
La scelta di quello che mettiamo nella ciotola dei nostri animali è il primo passo per avere cura del loro benessere

Otto cibi che devono sempre essere presenti nella ciotola
- Carne completa
É la fonte principale di aminoacidi e vitamine del gruppo B, e deve essere la parte più abbondante.
Per completa intendo che deve comprendere le parti grasse e cartilagini - Pesce, preferibilmente azzurro
Fornisce proteine, sali minerali e vitamine, è ricco di acidi grassi PUFA, utili a mantenere sana la pelle e lucido il pelo oltre a rafforzare il sistema immunitario. - Grassi
Non devono essere aggiunti, servono quelli presenti naturalmente nella carne o nel pesce. - Frattaglie
Forniscono molto ferro, vitamina K e sali minerali. E sono anche una preziosa fonte di grassi.
Da evitare la trippa bianca perché è trattata chimicamente. Mentre va benissimo la cosiddetta trippa verde, anche se molto difficile da trovare.
Curiosità: i carnivori in natura iniziano sempre a mangiare le prede dagli organi interni. - Cereali
Miglio, orzo, riso, frumento, mais, farro …
Una piccola porzione come fonte di carboidrati (zuccheri, con funzione energetica. Ma anche come fonte di triptofano, precursore della serotonina, coinvolta nella regolazione dell’umore.
Sono da scegliere preferibilmente integrali e non OGM e vanno cotti molto bene e a lungo. - Pasta Riso Patate
In caso ne avanzino un paio di cucchiaiate dalla nostra cucina vanno bene, basta che siano sconditi e cotti senza sale. Per essere più digeribili devono essere completamente scotti. - Verdure e Frutta
Sono una fonte vitamine, sali minerali e fibre per la salute dell’intestino.
Vanno bene sia cotte che crude, esattamente come le mangiamo noi. - Vitamine e Sali minerali
E’ preferibile evitare quelli di origine di sintesi chimica.
La alghe sono la scelta più salutare. Sono ricchissime di sali minerali e vitamine e possono stimolare e / o regolano il metabolismo.
Sei ingredienti utili per integrare la dieta
- Ricotta o latticello
La ricotta è generalmente ottenuta dal siero di latte, separata dalla cagliata durante la produzione dei formaggi.
Contiene proteine, grassi, un po’ di zuccheri semplici, oltre a molte vitamine e sali minerali.
Il latticello, all’estero è noto come “buttermilk”, è poco usato in Italia. Deriva dalla lavorazione del burro.
Il valore nutritivo deriva dal lattosio, poi dalle proteine e infine dai grassi. E’ ottenuto tramite un processo di fermentazione microbica.
Possono essere una gradita variante nella ciotola, ma sono anche ricchissime di nutrienti preziosi. - Uova
Anche per i cani sono un alimento perfetto, sono una fonte di aminoacidi, vitamine e minerali.
Preferibile dare l’albume cotto e il tuorlo crudo o appena scottato, come nelle uova alla coque.
Possono anche essere date complete di guscio come fonte di calcio. - Avena
È il cereale più ricco di proteine e di acidi grassi essenziali.
Contiene anche molte fibre solubili, importanti per placare l’appetito e aiutare nel controllo del peso.
In fiocchi, o macinata al momento, è molto energetica, aiuta a dare forza e vitalità. Può essere di aiuto per cani anziani, quelli che hanno bisogno di un supplemento di calorie, o convalescenti.
Va data ben cotta (come nel porridge) e poi raffreddata. - Kefir
Contiene batteri lattici probiotici utili per arricchire la flora intestinale e rafforzare il sistema immunitario e migliora il microbioma dell’intestino.
Anche lo yogurt può andare bene, anche se ha meno biodiversità microbica. - Legumi
Forniscono vitamine, sali minerali, aminoacidi e fibre utili alla salute dell’intestino e in caso di diarrea.
Possono essere dati di tanto in tanto e in piccola quantità.
Devono essere ammollati (elimininado l’acqua di ammollo) e poi cotti molto MOLTO bene. Sopratutto mai usare quelli in scatola!
Vanno evitate le fave, che possono essere tossiche.
Hanno inoltre poche calorie che li rendono adatti anche ai cani obesi, possono aiutare in caso di sensibilità a fonti di proteine animali, o in caso di alcune malattie. - Curcuma
E’ un vero e proprio cibo medicinale. Può essere curativa ma anche prevenire alcune malattie.
Potrebbe aiutare a ridurre il rischio di cancro e diabete, ad alleviare dolori muscolari e articolari.
Protegge il fegato e aiuta in caso di nausea e problemi di digestione. Porta anche benefici alla circolazione.
Un plus, un vero super-alimento
Olio di Cocco
E’ un arricchimento della ciotola poco usato, ma utilissimo al benessere e anche alla bellezza dei nostri animali!
Un vero Alimento-Premium, un Cibo-Medicina, molto salutare sia per noi che per i nostri cani (e gatti).
E’ ricco di nutrienti preziosi che regalano moltissimi benefici: aiuta a combattere virus e batteri, protegge dalle infezioni e aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
E’ molto efficace contro le infezioni micotiche da lieviti, diminuisce il cattivo odore del pelo, facilita la guarigione di ferite, stimola il metabolismo, rinforzare denti, ossa e aiuta persino a prevenire l’artrite.
Nell’uso esterno è un lenitivo della pelle, ammorbidisce e aiuta a rigenerare i cuscinetti sotto le zampe o i calli dei gomiti e aiuta a spazzolare il pelo rendendolo più lucido e morbido.
Io lo uso tutti i giorni, un paio di cucchiaini nelle ciotole e i miei cani lo adorano!
Undici cibi pericolosi per la salute dei nostri cani
Alcuni agiscono velocemente e altri lentamente, ma sono cibi possono causare molte malattie e anche la morte.
Molto dannosi sono tutti i cibi trasformati ad uso umano, quelli ricchi di zuccheri, di sale e di condimenti, oppure gli avanzi che diamo dal nostro piatto.
Eccone alcuni che è importante conoscere:
- Alcool
Intossicazione, coma e morte. - Ribes e uva passa
Insufficienza renale. - Ossa
Pericolo di lacerazioni di stomaco e intestino (sia per cani non abituati a mangiarle, sia per quelli abituati, in caso di ossa cotte che si possono scheggiare). - Noci di macadamia
Danni al sistema nervoso e ai muscoli. - Cipolle e aglio
Danni alle cellule del sangue, anemia.
Per l’aglio in realtà ci sono pareri controversi, per alcuni è salutare.
Non ho trovato dati che mi convincano del tutto e … nel dubbio io lo evito. - Latticini
Possono provocare dissenteria
Non in tutti i casi, ma sono pochi i cani che mantengono la capacità di digerire il lattosio da adulti - Molte varietà di funghi
Morte
Forse non vale per tutti i funghi, ma, ripeto: io … nel dubbio lo evito. - Caffeina
Vomito, diarrea, tossico per il cuore e il sistema nervoso - Xilitolo
Zucchero non calorico di dolci e caramelle dietetiche
Gravi problemi al fegato e pancreas, mortale - Cioccolato
Tossico per il cuore e per il sistema nervoso, mortale - Zucchero
Evitare dolci, gelato, biscotti, sono non solo per le calorie, ma spesso contengono ingredienti a cui non pensiamo, come il cacao, o le noci macadamia (sostituiscono sempre più spesso le nocciole) - Sale
Vomito, diarrea, depressione, tremori, febbre, convulsioni e morte
Non solo in cucina, anche in caso di gite al mare, fate attenzione che il cane non beva troppa acqua salata!
E allora cosa fare?
E’ necessario cucinare ogni giorno anche per i cani? Certamente no!
Ovviamente a meno che tu non lo faccia con piacere, scelga di rivolgerti ad un nutrizionista per farti prescrivere una dieta ben bilanciata, e accetti di avere l’impegno quotidiano di preparare il contenuto la ciotola.
In caso non ti senta di assumerti questo impegno (di tempo, di organizzazione e di spesa dato che il nutrizionista e gli ottimi ingredienti costano) in realtà ci sono delle ottime alternative date da alcuni tipi di cibo pronto.
Si tratta di prodotti a base di ingredienti di alta qualità, perfettamente bilanciati, che soddisfano tutte le esigenze nutrizionali del cane o del gatto.
Sono quelli che si riconoscono come ottimi cibi adatti al “benessere della specie”.
Una comoda alternativa, che risponde alle esigenze fisiologiche di cani e gatti, unita alla praticità, con un buon rapporto qualità/prezzo e perfetta per la mancanza cronica di tempo della vita frenetica !
Come dovrebbe essere questo cibo di alta qualità?
- Pochi ingredienti e tutti con nomi “comprensibili”
- Alto contenuto di carne (oltre il 60% se fresca oltre il 40% se disidratata)
- Con il giusto equilibrio di minerali
- Materie prime di alta qualità
- Ingredienti naturali, non trattai e senza OGM
- Senza additivi, aromatizzanti, o conservanti artificiali
- Senza aggiunta di zucchero
- Trattato a bassa temperatura o pressato a freddo
- Senza sperimentazione animale
- Senza scarti di macelli ma solo sottoprodotti di origine animale (interiora commestibili, cuore, fegato, trippa,…)
Prossimo appuntamento parlerò di : La dieta dei cani: semplice sopravvivenza o vero benessere?
Lollipop dice la sua:


…. Eeehhmm … No Lollipop!
Quelli non sono cibi, sono i danni che hai fatto da cucciola !!!
Immagini prese dalla rete e RIMOVIBILI su semplice richiesta
Articolo riproducibile citando la fonte con link al testo originale pubblicato su Il Cibo della Salute di Silvia Petruzzelli.
AIUTACI A SOSTENERE QUESTO SITO!
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. Puoi così aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA ALIMENTARE?
Puoi richiederla a questo link .