Chi risponde con un no, non ha contezza di ciò che dice.

Studi ci dicono che la batata è particolarmente indicata in soggetti con diabete di tipo 2, in quanto migliora la condizione di resistenza all’insulina [1].

Ovviamente la batata la prepariamo con la buccia, dove è presente una sostanza chiamata cajapo, potente antiossidante che potrebbe potenzialmente svolgere un ruolo importante nel trattamento del diabete di tipo 2, migliorando il metabolismo glucidico.

E la scegliamo biologica!

Batata, patata dolce, patata americana. È Ipomoea batatas e appartiene alla famiglia delle Convolvulaceae. Possiamo trovarla di vari colori, dal giallo chiaro all’arancio, al viola.

Le batate viola, inoltre, riducono lo stress ossidativo e l’infiammazione… grazie alla ricchezza di polifenoli.

Bufale analoghe girano sulla zucca. Fanno terrorismo senza alcuna evidenza scientifica. Favorendo oltretutto disturbi del comportamento alimentare e disinformazione. E poi magari suggeriscono fette biscottate e marmellata a colazione. Irricevibile!

La zucca è adatta anche per chi deve tenere sotto controllo la glicemia. Ha inoltre proprietà anti-diabetiche, antiossidanti e antinfiammatorie [2].

Approfondimenti nel mio libro 📗 “Questa non me la mangio”.

[1] PMID: 30646532
[2] PMID: 21110905


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .