Microbiota e malattie cardiovascolari: esiste una correlazione? Si, gli studi clinici hanno rilevato un coinvolgimento attivo del microbiota.

Questo conferma l’importanza della dieta e di un apporto adeguato di fibre, che oltretutto può contribuire alla gestione dell’ipercolesterolemia e alla riduzione dell’infiammazione cronica di basso grado (infiammazione che svolge un ruolo cruciale nella disfunzione endoteliale vasale e nel conseguente processo di aterosclerosi).

Mamic P, Snyder M, Tang WHW. Gut Microbiome-Based Management of Patients With Heart Failure: JACC Review Topic of the Week. J Am Coll Cardiol. 2023;81(17):1729-1739. doi:10.1016/j.jacc.2023.02.045


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .