Nelle olive e nelle foglie d’ulivo è presnete una molecola bioattiva, l’oleuropeina con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Si tratta del polifenolo più abbondante nelle foglie di ulivo, dal caratteristico sapore amaro pungente. Per cui, più un olio “punge”, più sarà presente questa sostanza con proprietà che contrastano l’obesità e il diabete, oltre a esercitare azioni protettive a livello cardiovascolare e neurologico.
Studi epidemiologici hanno confermato che il consumo dei polifenoli presenti nell’olio EVO riduce il rischio di sviluppare diabete di tipo 2.
Con quale meccanismo questa molecola riesce a contrastare l’insorgenza del diabete?
L’oleuropeina interviene nella regolazione del metabolismo del glucosio. regola l’assorbimento intestinale del glucosio;
facilita la secrezione di insulina da parte delle cellule β-pancreatiche.
promuove la traslocazione del trasportatore del glucosio GLUT4 alla membrana cellulare (meccanismo di azione simile a quello dell’irisina, ormone prodotto con il movimento da parte dei miociti, le cellule muscolari).
PMID: 36647430
TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .