Grani Antichi e Pasta Madre
Proprietà virtù ricette - Conoscere la salute per conservarla
Seguimi su telegram: https://t.me/cibodellasalute




Al corso di Pasticceria Naturale di sabato 2 dicembre, che ho tenuto a Torino (organizzato da La Grande Via, l’associazione del Dottor Franco Berrino), La Finestra sul Cielo ci ha gentilmente donato i magnifici shirataki, ovvero degli spaghetti ricavati dalla radice del konjac. Sono molto interessati per chi ha bisogno di tenere bassa la glicemia. Sono inoltre senza glutine: adatti quindi anche a chi è affetto da celiachia.

Li abbiamo uniti ad una zuppa di Zuppa di tamari, shitake e kombu (pagina 97 del libro “Medicina da Mangiare”). Questa è una classica zuppa della tradizione macrobiotica.

Abbiamo già parlato dei vantaggi di alga e funghi shitake.

Nel libro dei Rimedi Macrobiotici di Kushi leggiamo:

Gli shitake aiutano ad eliminare il cosiddetto “sale vecchio”. E’ quindi particolarmente indicata per coloro che hanno preso troppo sale, sia sotto forma di carne o di cibi salati che di sale stesso, e che soffrono di ipertensione dovuta ad una condizione eccessivamente yang.

Gli shitake servono a sciogliere e ad eliminare il colesterolo nel sangue.

Ecco ingredienti e procedura.

Ingredienti

  • 1 litro di acqua
  • 4 funghi shitake secchi
  • 2 cm di alga kombu dell’Atlantico
  • 5 foglie di cavolo nero
  • un pizzico di sale marino integrale
  • una confezione di shirataki integrali da 150 gr
  • tamari q.b.

Procedimento

Mettiamo in ammollo i funghi e la kombu nell’acqua che metteremo in cottura e lasciamo riposare per 15 minuti. Quando i funghi si saranno ammollati, tagliamoli con un coltello. analogamente per l’alga.

Mettiamo sul fuoco una pentola con acqua, l’alga e i funghi sminuzzati, con l’acqua di ammollo. Aggiungiamo un pizzico di sale all’acqua di cottura.

Nel frattempo, sciacquiamo gli shirataki, separandoli delicatamente.

Dopo 20 minuti di cottura, aggiungiamo il cavolo nero tagliato finemente. Facciamo cuocere per 5 minuti, quindi aggiungiamo tamari e shirataki e facciamo cuocere per altri 2-3 minuti.

 

 



Immagini prese dalla rete e RIMOVIBILI su semplice richiesta

Articolo riproducibile citando la fonte con link al testo originale pubblicato su Il Cibo della Salute di Silvia Petruzzelli.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA ALIMENTARE?
Puoi richiederla a questo link .