In questo mondo di disinformazione, dove ogni giorno si sveglia un fuffa guru e pretende di stravolgere la scienza della nutrizione umana, facciamo chiarezza sulla differenza tra intolleranze e allergie alimentari

👉 INTOLLERANZE ALIMENTARI (non immuno mediate). Un esempio è l’intolleranza al lattosio.
👉 ALLEGRIE ALIMENTARI (immuno mediate), dove troviamo le ALLERGIE IgE mediate (le classiche allergie alimentari). Un esempio di quest’ultima è l’allergia alla caseina (o in genere alle proteine del latte).

Intolleranza al lattosio

Il lattosio è uno zucchero, presente nel latte, composto da glucosio e galattosio. Nel nostro organismo, questo zucchero, per essere assorbito deve essere scomposto nei due monosaccaridi che lo compongono, grazie all’azione dell’ensima lattasi.

Laddove vi sia un deficit dell’enzima lattasi, la molecola di lattosio non può essere assorbita. Quindi, rimane nell’intestino, con le conseguenze tipiche dell’intolleranza a questo zucchero: diarrea, gonfiore, dolore addominale, flatulenza, nausea.

L’intolleranza al lattosio è dose dipendente: ovvero, la sintomatologia è correlata alla quantità di lattosio ingerito.

Generalmente sono tollerati yogurt (in particolare quello greco, che contiene meno lattosio), formaggi (più sono stagionati meno lattosio è presente). E ovviamente in quantità moderate.

Allergia alle proteine del latte

Ben diversa è l’allergia (IgE mediata), come nel caso dell’allergia alle proteine del latte (ad esempio caseine).

Ovviamente, l’allergia non è dose dipendente, come per l’intolleranza al lattosio. Quindi, in questo caso, le proteine del latte non devono essere assunte assolutamente.

Cosa accade nei soggetti allergici?
A seguito dell’ingestione della proteina (ricordiamo che gli allergeni sono proteine), si ha una reazione immunitaria mediata dagli anticorpi appartenenti alla classe delle IgE, che porta a un rilascio massiccio di istamina. Si può avere orticaria, asma… fino a shick anafilattico.

Chi fa diagnosi di allergia?
L’allergologo!

Test del pendolinom del capello, vega test, ecc sono affidabili?
No! Non vi affidate a test e diagnosi farlocchi.
Spendete soldi inutilmente e rischiate di rovinarvi la salute.

In entrambi le situazioni (intolleranza al lattosio e allergia alle proteine del latte) è importante sanare la salute del microbiota.
Molto probabilmente alla base c’è disbiosi e permeabilità intestinale.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .