E se tornassimo alla vera dieta mediterranea?
Ovvero la dieta che l’essere umano ha seguito per millenni senza le patologie che ci sono oggi.
Potremno prevenire molte patologie, a iniziare da quelle metaboliche (insulino resistenza e diabete t2) e le malattie cardiovascolari [1].
La Dieta Mediterranea, inoltre, può contribuire in modo positivo alla prevenzione e al trattamento di disturbi endocrini come le disfunzioni tiroidee, gonadiche e i tumori neuroendocrini. In particolare, si associa a un minor rischio di noduli e cancro alla tiroide, miglioramenti nella salute riproduttiva maschile e femminile, e potrebbe avere un ruolo nel trattamento dei tumori neuroendocrino [2].
Se tornassimo a riflettere a quella che era la dieta dei nostri bisnonni, non cadremmo oltretutto nel marketing di chi si inventa ogni giorno diete fantascientifiche e propone rimedi miracolosi finalizzati al business.
[1[ Muscogiuri G, Verde L, Sulu C, et al. Mediterranean Diet and Obesity-related Disorders: What is the Evidence?. Curr Obes Rep. 2022;11(4):287-304. doi:10.1007/s13679-022-00481-1
[2] Barrea et al. Role of Mediterranean diet in endocrine diseases: a joint overview by the endocrinologist and the nutritionist. J Endocrinol Invest. 2024;47:17-33
TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .