La dieta mediterranea è caratterizzata da un elevato contenuto di fibre alimentari, e anche di polifenoli (che eserciterebbero un’azione prebiotica su ceppi specifici) [1, 2, 3].

I batteri “buoni” del nostro microbiota, fermentando questi carboidrati accessibili al microbiota, produrranno acidi grassi a catena corta (SCFA), in particolare burirrato.

L’elevata produzione di SCFA (specie butirriche), indotta dalla dieta mediterranea, il microbiota nei soggetti che seguono la dieta mediterranea, sembrerebbe contribuire alla riduzione dell’incidenza di alcuni tipi di cancro (in particolare il cancro del colon-retto) o delle patologie cardio-metaboliche [4, 5].

Gli effetti protettivi sulla salute associati al consumo di una dieta di tipo mediterraneo sono da tempo riconosciuti nella letteratura scientifica.

Nella maggior parte degli studi pubblicati, il consumo di una dieta di tipo mediterraneo è associato a un microbiota diverso da quello associato a un modello alimentare di tipo occidentale.

Il microbiota correlato a una dieta mediterranea è caratterizzato da una maggiore biodiversità (ovvero da un maggior numero di specie batteriche identificate), e ciò ha un impatto positivo sulla salute umana.

Questa caratteristica del microbiota intestinale è definita “α-diversità” in quanto esprime il numero di specie presenti nel microbiota ed è associata allo stato di salute del soggetto [6].

[1] Merra G, Noce A, Marrone G, et al. Influence of Mediterranean Diet on Human Gut Microbiota. Nutrients. 2020;13(1):7. Published 2020 Dec 22. doi:10.3390/nu13010007

[2] Di Renzo L, Cioccoloni G, Sinibaldi Salimei P, Ceravolo I, De Lorenzo A, Gratteri S. Alcoholic Beverage and Meal Choices for the Prevention of Noncommunicable Diseases: A Randomized Nutrigenomic Trial. Oxid Med Cell Longev. 2018;2018:5461436. Published 2018 Jun 27. doi:10.1155/2018/5461436

[3] Di Renzo L, Cioccoloni G, Falco S, et al. Influence of FTO rs9939609 and Mediterranean diet on body composition and weight loss: a randomized clinical trial. J Transl Med. 2018;16(1):308. Published 2018 Nov 12. doi:10.1186/s12967-018-1680-7

[4] Haro C, Garcia-Carpintero S, Alcala-Diaz JF, et al. The gut microbial community in metabolic syndrome patients is modified by diet. J Nutr Biochem. 2016;27:27-31. doi:10.1016/j.jnutbio.2015.08.011

[5] Donohoe DR, Collins LB, Wali A, Bigler R, Sun W, Bultman SJ. The Warburg effect dictates the mechanism of butyrate-mediated histone acetylation and cell proliferation. Mol Cell. 2012;48(4):612-626. doi:10.1016/j.molcel.2012.08.033

[6] Clarke SF, Murphy EF, O’Sullivan O, et al. Exercise and associated dietary extremes impact on gut microbial diversity. Gut. 2014;63(12):1913-1920. doi:10.1136/gutjnl-2013-306541


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .