E’ stato osservato che una dieta High protein e Low Carb (ovvero a basso contenuto di carboidrati e ad alto apporto di proteine) è associata a peggioramenti metabolici e una durata della vita più breve [1, 2].

In persone che consumavano più proteine (più del 20% del totale delle calorie) vi era un aumento del rischio di mortalità rispetto a chi ne consumava meno (meno del 10%).

Di contro, la dieta della longevità è una dieta che fornisce il 45%-60% di calorie provenienti da carboidrati complessi (da cibo non raffinato), il 10%–15% da proteine ​​prevalentemente vegetali e il 25%–35% da grassi prevalentemente vegetali [3]. Ovvero, la vera dieta mediterranea.

[1] Solon-Biet SM et al. The ratio of macronutrients, not caloric intake, dictates cardiometabolic health, aging, and longevity in ad libitum-fed mice. Cell Metab. 2014 Mar 4;19(3):418-30. doi: 10.1016/j.cmet.2014.02.009. Erratum in: Cell Metab. 2020 Mar 3;31(3):654.

[2] Seidelmann SB, Claggett B, Cheng S, et al. Dietary carbohydrate intake and mortality: a prospective cohort study and meta-analysis. Lancet Public Health. 2018;3(9):e419-e428. doi:10.1016/S2468-2667(18)30135-X

[3] Longo VD, Anderson RM. Nutrition, longevity and disease: From molecular mechanisms to interventions. Cell. 2022 Apr 28;185(9):1455-1470.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .