Tutti quelli che hanno adipe addominale mangiano carboidrati. I carboidrati non vanno mangiati“.

Queste sono affermazioni formulate da persone prive di cultura in campo alimentare / nutrizionale. E che spesso promuovono integratori.

I carboidrati sono molecole. E si trovano nel cibo, anche nelle verdure. Sono per la precisione macro nutrienti che, insieme a proteine e lipidi, apportano calorie.

L’aumento della circonferenza vita deriva da un eccessivo introito calorico, superiore al fabbisogno energetico. Ovvero le entrate sono maggiori delle uscite.
In sintesi, si mangia troppo! E anche tanta carne (piuttosto calorica oltretutto).
Da aggiungere che si fa anche poco movimento.

Per millenni abbiamo mangiato prevalentemente verdure, cereali integrali e legumi senza avere adipe addominale. E si mangiava poca carne. Questa riflessione può aiutarci a comprendere che la demonizzzione dei carboidrati è inverosimile.

Tra i carboidrati ci sono quelli accessibili al microbiota (MAC). A seguito fermentazione ad opera del nostro microbiota intestinale, questi carboidrati sono in grado di contribuire alla produzione di acidi grassi a corta catena (SCFA) che svolgono un ruolo fondamentale per il nostro stato di salute.

Una ridotta assunzione di carboidrati accessibili al microbiota aumenta la suscettibilità ad andare incontro alle malattie del progresso (patologie metaboliche, autoimmuni, neurodegerative, oncologiche, ecc) [1].

Una dieta povera di MAC determina una riduzione della biodiversità del microbiota (i MAC sono i micronutrienti necessari alla sopravvivenza dei batteri intestinali), ridotta produzione SCFA da parte dei batteri intestinali e di muco intestinale.

Ciò comporta perdita dell’integrità di barriera (Leaky Gut), un passaggio in circolo di lipopolisaccaridi (LPS) ritenuti potenti pro infiammatori.

La conseguenza è una infiammazione cronica di basso grado, ovvero una disregolazione immunitaria. Avremo una maggiore propensione a patologie allergiche e autoimmuni [2].

[1] PMID: 25156449; PMCID: PMC4896489.
[2] PMID: 28553291 PMCID: PMC5427073


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .