La frutta ai pasti? “Se la mangi muori”… oppure “ti viene il fegato grasso” il solito terrorismo becero. Mia mamma la mangia ai pasti. 91 anni e analisi perfette.

Come molti miei pazienti che hanno risolto problemi di anemia sideropenica mangiando la frutta ai pasti. Riducendo anche la steatosi epatica (fegato grasso), che deriva principalmente da aumentata circonferenza vita e non certo da mangiare un frutto al pasto.

La scienza della nutrizione ci ricorda che mangiare la frutta ai pasti favorisce l’assorbimento del ferro non eme (quello dei legumi ad esempio), che ha bisogno della vitamina C per essere ridotto da ferro trivalente a ferro bivalente e quindi assoribito.

Il ferro non eme infatti ha bisogno della vitamina C per essere ridotto da ferro trivalente a ferro bivalente e quindi essere assoribito.

La frutta contiene anche vitamina C (e già, la vitamina C è protetta dalla buccia, come ad esempio nel caso del kiwi che ha una buccia piuttosto coriacea da preservare questo nutriente).

Oltretutto, consumare la frutta alla fine del pasto fa sì che gli zuccheri che contiene (che oltretutto NON SONO LIBERI, ma vi è la fibra che ne rallenta l’assorbimento) vengano rilasciati nel sangue più lentamente di quando la si mangia a digiuno [1].

Inoltre, la frutta è ricca di sostanze antiossidanti (tra cui i POLIFENOLI, come ad esempio l’esperidina presente nell’albedo degli agrumi) che ci proteggono dai danni ossidativi durante la digestione.

Chiaramente, va contestualizzato a quello si mangia (se si mangia un montone e non si digerisce probabilemente la causa non è il frutto dopo i pasti) e al caso specifico (soggeti con IBS o meteorismo).

Se la mangiamo come spuntino, meglio se la uniamo a frutta secca oleosa.

Approfondimenti nel mio libro “questa non me la mangio”.

[1] Moxon TE, Nimmegeers P, Telen D, Fryer PJ, Van Impe J, Bakalis S. Effect of chyme viscosity and nutrient feedback mechanism on gastric emptying. Chemical Engineering Science. 2017; 171: 318-330

(Immagine della SINU: Società Italiana di Nutrizione Umana)


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .