E vogliamo parlare di quando vi propngono le GALLETTE al posto del PANE?

Addirittura come arma vincente per dimagrire… peccato che non vi dicano che in effetti vi fanno ingrassare.

Quello che bisogna sapere è che

📍 Le gallette, come i cereali soffiati, sono ottenuti a mezzo estrusione, ovvero ad alta temperatua. Gli amidi sottoposti ad alta temperatura avranno un IG più alto. Questa si chiama CHIMICA DEGLI ALIMENTI e non è un’opinione.

📍 Il riso ed il mais, tra i vari cereali, sono quelli a più alto indice glicemico: questo perché hanno una quantità maggiore di particolari tipi di amidi detti amilopectine (che sono più facilmente attaccabili dai nostri enzimi digestivi e quindi più rapidamente assimilabili). Ecco perché il riso si seglie integrale.

📍 Il carico glicemico delle gallette è circa il doppio rispetto a quelo del pane. Questo perché nel pane ci sono i lieviti ed i batteri (nel caso di pane con pasta madre) che hanno trasformato una parte di carboidrati in anidrde carbonica, alcol etilico e (nel caso di pasta madre) in acido lattico

📍 Se nel pane si riduce la quantità di carboidrati (grazie al processo di fermentazione) vuol dire che ci saranno anche meno calorie. Quindi la storia della leggerezza è di fatto una presa per i fond….

📍 Ma ingrassare non è solo una questione di CALORIE, na anche di INSULINA. Un maggiore IG e un maggiore Carico Glicemico (che dipende da IG e dalla quantità di carboidrati presenti nell’alimento) vuol dire maggiore rilascio di insulina che attiva una maggiore sintesi di colestrerolo (le vostre placche aterosclerotiche ringraziano), trigliceridi… favorisce il passaggio di grassi nel tessuto adiposo… Oltre a favorire la proliferazione cellulare… ma quella è altra storia.

📍 Il processo di estrusione favorisce la formazione di sostanze quali l’acrilammide, classificata tra i “probabili cancerogeni per gli esseri umani”.

📍 La lievitazione con pasta madre riduce il pH dell’alimento e questo può ridurre il rischio acrilammide. Fermo restando che per le temperature di cottura del pane meglio rimanere intorno a 160-170°C, forno statico (il forno ventilato aumenta la temperatura di 20°C e riduce l’umidità aumentando il rischio di acrilammide).

In sintesi, meglio un pane con pasta madre e grani antichi.

Se proprio non riuscite a farvi il pane va benissimo anche un Pan Bauletto biologico.. non quello del Mulino Bianco ma quello con grani antichi, come ad esempio il Senatore Cappelli. Ma ci sono anche Khorasan, Farro Monocco.

A proposito, se tra gli ingredienti leggete alcol etilico, questo è usato come conservante (si chiama IGIENE E SICUREZA ALIMENTARE) per evitare che i patogeni possano farvi sentire male. L’alol etilico è quello che si forma anche durante il processo di fementazione con Lievito di Birra o Pasta Madre. Ed è VOLATILE: ovvero EVAPORA.

Ciò che dovremmo far evaporare è sopattutto la disinfomazione.

Approfondimenti nel mio libro 📗Questa non me la mangio”.

Pane Bauletto con Farro Monococco Integrale


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .