Alla faccia di chi vi fa disinformazione sulla caseina (insieme al glutine, tra le principali campagne di terrorismo oggi diffuse dai fuffa guru).

Vi fanno test di intolleranza fasulli e vi dicono che siete intolleranti alla caseina… peccato che non esista l’intolleanza alla caseina. E quindi vi rimuovono tutti i prodotti lattiero caseari. Senza alcun motivo. L’unico motivo sarebbe l’allergia alle proteine del latte (che viene diagnosticata da un allergologo non da un esorcista con il pendolino).

Vediamo invece i benefici dello yogurt, documentati dalla letteratura scientifica (cosa che i fuffa guru ovviamente non fanno.. al più vi citano un case report che non è uno studio scientifico… del resto non hanno neppure contezza di epidemiologia e parlano di ciò che non sanno).

Lo yogurt si ottiene dalla fermentazione del latte ad opera di due microrganismi termofili omofermentanti (ovvero che, fermentando il glucosio derivante dalla scissione del lattosio, producono quasi esclusivamente acido lattico), Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus.

🔶 Il consumo di yogurt ha effetti benefici per la salute [1, 2].

🔶 Il consumo di yogurt può migliorare l’ipercolesterolemia [3].

🔶 Può ridurre il rischio di mortalità per tutte le cause [4].

🔶 Yogurt e derivati del latte modulano l’immunità mucosale intestinale [5]. Hanno effetto positivo sul microbiota intestinale [6]. Il microbiota intestinale svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell’immunità mucosale e della funzionalità della barriera intestinale. La disbiosi è quindi associata alla rottura dell’omeostasi immunitaria mucosale, con conseguente insorgenza di malattie infiammatorie intestinali. I prodotti fermentati possono mantenere l’omeostasi intestinale e promuovere la salute.

🔶 Il consumo di yogurt e altri prodotti fermentati riduce il rischio di cancro al seno e al colon-retto, di diabete mellito di tipo 2, migliora la salute cardiovascolare, ossea e gastrointestinale [7].

🔶 I prodotti fermentati hanno attività antinfiammatoria [8].

🔶 Nello yogurt sono presenti molecole bioattive come gli esopolisaccaridi che hanno effetti in termini cardiovascolari in quanto sono in grado di legare il colesterolo, concorrendo alla riduzione dei livelli di colesterolo plasmatico [9].

Non vi fate terrorizzare da gente che vi rimuove alimenti senza alcun razionale. E’ un approccio del tutto scorretto e inopportuno.

Ovviamente lo Yogurt lo scegliamo BIANCO (senza zuccheri aggiunti), BIOLOGICO. INTERO, per preservare la vitamine liposolubili. Preferibilmente di capra, pecora o bufala.

BIBLIOGRAFIA

[1] Fernandez, M.A.; Marette, A. Novel perspectives on fermented milks and cardiometabolic health with a focus on type 2 diabetes. Nutr. Rev. 2018, 76, 16–28.

[2] Weerathilake, W.A.D.V.; Rasika, D.M.D.; Ruwanmali, J.K.U.; Munasinghe, M.A.D.D. The evolution, processing, varieties and health benefits of yogurt. Int. J. Sci. Res. Publ. 2014, 4, 1–10.

[3] Pourrajab B, Fatahi S, Dehnad A, Kord Varkaneh H, Shidfar F. The impact of probiotic yogurt consumption on lipid profiles in subjects with mild to moderate hypercholesterolemia: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2020 Jan 3;30(1):11-22.

[4] Tutunchi H, Naghshi S, Naemi M, Naeini F, Esmaillzadeh A. Yogurt consumption and risk of mortality from all causes, CVD and cancer: a comprehensive systematic review and dose-response meta-analysis of cohort studies. Public Health Nutr. 2023;26(6):1196-1209. doi:10.1017/S1368980022002385

[5] Illikoud N, Mantel M, Rolli-Derkinderen M, Gagnaire V, Jan G. Dairy starters and fermented dairy products modulate gut mucosal immunity. Immunol Lett. 2022;251-252:91-102. doi:10.1016/j.imlet.2022.11.002

[6] Marco ML, Heeney D, Binda S, Cifelli CJ, Cotter PD, Foligné B, Gänzle M, Kort R, Pasin G, Pihlanto A, et al. Health benefits of fermented foods: microbiota and beyond. Curr Opin Biotechnol, 44 (2017), pp. 94-102

[7] Savaiano DA, Hutkins RW. Yogurt, cultured fermented milk, and health: a systematic review. Nutr Rev. 2021;79(5):599-614. doi:10.1093/nutrit/nuaa013

[8] Bordoni A, Danesi F, Dardevet D, et al. Dairy products and inflammation: A review of the clinical evidence. Crit Rev Food Sci Nutr. 2017;57(12):2497-2525. doi:10.1080/10408398.2014.967385

[9] Ryan PM, Ross RP, Fitzgerald GF, Caplice NM, Stanton C. Sugar-coated: exopolysaccharide producing lactic acid bacteria for food and human health applications. Food Funct. 2015;6(3):679-693. doi:10.1039/c4fo00529e


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .