Questa colazione, oltre che buona è pronta i pochi secondi!

La colazione è un pasto come tutti gli altri. Un tempo si mangiavano gli avanzi del giorno prima. Poi arrivò l’industria e la pubblicità con le proposte di biscotti, brioche, fette biscottate e marmellata… per renderci schiavi dello zucchero.
E oggi vediamo i risultati sulla nostra salute.

Ottimo piuttosto un pane raffermo, che contiene amido resistente, una fibra solubile che viene fermentata dai nostri amici microbi, con produzione di acidi grassi a catena corta, ad azione benefica per la salute.

Possiamo aggiungere una crema di verdure (qui di cavolo verza) e un pesce azzurro, come uno sgombro, conservato in vetro con olio extra vergine di oliva.

Il pesce azzurro è un’ottima fonte di EPA e DHA, acidi grassi della serie Omega-3 essenziali per la salute umana.

Pesce di taglia piccola

Lo sgombro, a differenza del tonno, è un pesce piccolo. Il pesce di taglia piccola avrà meno metalli pesanti rispetto a un pesce di taglia grande. Inoltre, essendo più piccolo, richiede tempi di cottura inferiore, con meno rischio di ossidazione degli acidi grassi.

Meglio in vetro

Meglio in vetro che in lattine (che possono rlasciare bisfenolo A (BPA) (nel rivestimento interno delle lattine per alimenti).

Al naturale o sott’olio?

Meglio sott’olio, chiaramente extravergine di oliva. In questo modo, l’azione dell’olio sarà quello di isolare il pesce dall’aria, in modo da proteggere gli omega-3 (quali DHA ed EPA) del pesce dall’ossidazione.

Da pesca sostenibile

Per quanto riguarda il discorso sostenibilità, possiamo scegliere pesci catturati nelle acque del nostro mar Mediterraneo, indicati con la dicitura FAO 37.1.3 (Mar di Sardegna), FAO 37.2.1 (Mar Adriatico), FAO 37.2.2 (Mar Ionio). Si tratta di regioni note per la loro ricchezza di specie ittiche e pratiche di pesca sostenibile.

La FAO ha suddiviso le aree di pesca del pianeta in 19 principali zone, a loro volta ripartite in sotto-aree e divisioni. La zona 37 si riferisce al Mar Mediterraneo e Mar Nero.

Quando scegliamo un prodotto ittico, verifichiamo sempre l’area di pesca, considerando che per il pescato in mare, tale indicazione di provenienza è obbligatoria. Poi, è a discrezione del venditore indicare anche il dettaglio della sotto-area e divisione; e, se ciò accade, sarà indicazione di maggiore trasparenza nei confronti del consumatore (che ha il diritto, ma anche il dovere di sapere).

Pesca sostenibile vuol dire rispettare i cicli biologici e gli habitat, lasciando nei mari abbastanza pesci in maniera tale da non alterare la densità di popolazione delle specie ittiche.

Per cui, anche la scelta del pesce è importante per il rispetto del nostro Pianeta.


TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!


HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .