No mi dispiace ma non è così.
Lo zucchero è saccarosio, un disaccaride (glucosio + fruttosio). Il saccarosio è un carboidrato. Si tratta di zuccheri (ovvero carboidrati semplici), oltretutto liberi.
Il pane è cibo. Il pane non è un carboidrato e tanto meno è zucchero!!!
Il pane non lo si può identificare con una molecola. Contiene macro nutrienti come carboidrati e proteine. Se integrale contiene anche lipidi, oltre a micro nutrienti come vitamine e sali minerali.
Il tipo di carboidrato contenuto nel pane è l’amido, un carboidrato complesso (quindi decisamente differente dal saccarosio).
Quindi, nel pane non c’è saccarosio. Non ci sono zuccheri liberi. I carboidrati sono complessi, quindi a più lento assorbimento.
In un pane integrale c’è la fibra, proteine e lipidi che riducono l’assorbimento degli zuccheri.
Per millenni abbiamo mangiato pane con grani antichi e pasta madre e non abbiamo mangiato zucchero.
Il pane con pasta madre dura anche 15 giorni. E se diventa raffermo, si forma AMIDO RESISTENTE (alla digestione), che riduce il carico GLICEMICO ed è pure un PREBIOTICO (nutre i batteri buoni del microbiota intestinale). Si chiama “retrogradazione degli amidi”. Se poi si riscalda, questi amidi gelatinizzano nuovamente.
Torniamo a parlare di ciò che vediamo: il cibo.
Le molecole lasciamole a chi le conosce. Altrimenti si fa solo confusione!
TI VA DI AIUTARMI A SOSTENERE QUESTO SITO?
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. In questo modo, puoi aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE PERSONALIZZATA?
Puoi richiederla a questo link .