
La dieta mediterranea, si sa, nasce in Campania.
Fu un americano, Ancel Keys, a scoprirla negli anni ’40 (quindi prima che la nostra alimentazione si “contaminasse”). Keys si rese conto che in Campania, diversamente da quanto avveniva in America, non vi erano casi di infarto.
Oggi, il paradosso è che la culla della dieta mediterranea risulta di fatto essere la regione con la maggior % di casi di obesità e sovrappeso.
Questo ci fa ben comprendere che è proprio nei posti dove era nata, che ora la dieta mediterranea risulta maggiormente bistrattata.
Zucchero, prodotti raffinati, tanta carne, ecc… tutto ciò che favorisce le patologie metaboliche. Dimenticando piatti sani della tradizione.
Scrissi una volta ad Emiliano, governatore della Puglia, chiedendogli se si potesse fare qualcosa per invertire questo trend che conduce alla malattia.
Son passati un po’ di anni e sto ancora aspettando una risposta. Evidentemente non c’è interesse.
Però ciascuno di noi può fare qualcosa.
Del resto, la nostra salute vale.
Immagini prese dalla rete e RIMOVIBILI su semplice richiesta
Articolo riproducibile citando la fonte con link al testo originale pubblicato su Il Cibo della Salute di Silvia Petruzzelli.
AIUTACI A SOSTENERE QUESTO SITO!
Se acquisti ingredienti o libri o altro sul sito Macrolibrarsi, puoi inserie il codice partner 5496 (fase 4 del carrello), ricambiando la condivisione delle informazioni divulgate sul sito. Puoi così aiutarmi a sostenere le spese del blog.
GRAZIE!
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA ALIMENTARE?
Puoi richiederla a questo link .